Associazione Culturale Trischine
L’Associazione Culturale Trischine ETS è stata fondata nel 2007 a Taverna, un incantevole paese situato nella provincia di Catanzaro, precisamente sulle pendici della Sila Piccola.
L’Associazione si distingue particolarmente per le sue attività artistiche e storiche, con un focus su rievocazioni medievali e giochi di altri tempi.
In questo contesto è nato il gruppo Musici e Sbandieratori “Alfieri della Trischine”. Successivamente, sono state create altre realtà, tra cui il Gruppo Armigeri, composto da tre drappelli che rappresentano i tre rioni Trischinei: San Domenico, Santa Barbara e Santa Maria; il gruppo Danza di corte; e il gruppo Giocolieri, composto da trampolieri, sputafuoco e artisti del fuoco.
L’evento annuale più importante è la Festa Medievale, che si svolge a Taverna la seconda domenica di giugno. Durante la festa, una serie di spettacoli, danze e giochi medievali coinvolgono tutta la popolazione, culminando con il Palio dei Rioni Trischenei, una competizione tra sbandieratori dei rioni che consiste nel lanciare la bandiera verso un bersaglio orizzontale.
PALIO DEI RIONI TRISCHENEI – XIV EDIZIONE 2023
Il “Palio dei Rioni Trischinei” torna a Taverna (CZ) con una due giorni immersiva a tema medievale. Durante la Festa Medievale, le vie del paese si animano con sbandieratori, musici, cavalieri e dame che sfilano ed esibiscono.
La competizione principale vede i tre rioni di Taverna, Santa Barbara, San Domenico e Santa Maria, sfidarsi in una spettacolare gara di bandiere, contesa fino all’ultimo lancio per conquistare il baluardo.
PRIMA SIGNA – 2022
L’Associazione Culturale Trischine, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e lo Studio Grafico Pubblicitario JO•GRAPHIC, presenta “Taberna Montana. 1160”. Questo evento di living history racconta la drammatica vicenda della contessa Clemenza di Catanzaro.
Per sfuggire al matrimonio forzato con Matteo Bonello, la contessa Clemenza trova rifugio nel castello di Taverna. Seguono giorni di tensione con un assedio e un violento scontro armato, mentre la popolazione si raccoglie in preghiera, sperando in una risoluzione pacifica. La rievocazione storica, ricca di dettagli e fedeltà storica, offre ai partecipanti un’esperienza immersiva, riportandoli indietro nel tempo e facendoli vivere in prima persona le emozioni e i conflitti di quell’epoca lontana.
SPOT PALIO DEI RIONI TRISCHENEI – 2015
In collaborazione con lo studio Effetto Notte di Francesco Parrottino, è stato realizzato lo spot promozionale per il Palio dei Rioni Trischenei 2015.
Questa collaborazione ha permesso di creare un annuncio visivamente accattivante e coinvolgente che cattura l’essenza e l’entusiasmo dell’evento.
L’expertise di Effetto Notte nella realizzazione di contenuti visivi di alta qualità e narrativi ha saputo dare vita allo spirito vibrante e storico del Palio, assicurando che lo spot promozionale trasmetta efficacemente l’atmosfera unica e il fascino di questo festival tanto atteso.