Taverna candidata a capitale italiana della cultura 2027
Taverna, con il suo ricco patrimonio storico, artistico e naturale, si candida a diventare Capitale Italiana della Cultura per il 2027. La città, conosciuta per le opere di Mattia Preti e le sue bellezze paesaggistiche, intende valorizzare il proprio territorio attraverso iniziative culturali che uniscono tradizione e innovazione. Il progetto punta a promuovere la cultura italiana, con eventi, mostre e collaborazioni che coinvolgeranno la comunità locale e i visitatori, trasformando Taverna in un centro dinamico di scambi culturali e creativi, simbolo di crescita e sostenibilità per l’intero sud Italia.

La locandina del #ClickDay celebra il momento cruciale della candidatura di Taverna a Capitale Italiana della Cultura 2027. Con un design vibrante e coinvolgente, la locandina invita tutti a partecipare all’evento del 24 settembre 2024, un pomeriggio ricco di iniziative, eventi e emozioni, che segnerà l’invio ufficiale del dossier di candidatura. Un’occasione imperdibile per sostenere Taverna in questo grande cammino culturale!
In vista del #ClickDay, sono stati realizzati dieci emozionanti video che raccontano il percorso di Taverna verso la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027. Ogni video rappresenta un piccolo frammento della storia, delle tradizioni e delle ricchezze che rendono unica questa città. Attraverso immagini suggestive e narrazioni coinvolgenti, i video celebrano la cultura, l’arte e il patrimonio naturale di Taverna, offrendo uno spunto di riflessione su come ogni angolo del territorio contribuisca a costruire una visione condivisa di futuro. Questi contenuti, che accompagneranno i giorni che precedono il grande evento del 24 settembre 2024, saranno uno strumento per coinvolgere la comunità e sensibilizzare i sostenitori, invitandoli a diventare parte attiva di un progetto che non solo valorizza la città, ma mira a farla conoscere e apprezzare su scala nazionale e internazionale. Ogni video sarà un’occasione per scoprire e celebrare le meraviglie di Taverna, ma anche per riflettere su come ognuno di noi, con il proprio contributo, possa rendere questa candidatura una grande opportunità di crescita culturale e collettiva.
Arte
Memoria
Valore
Innovazione
Natura
Creatività
Comunità
Cultura
Fede
Folklore
Eventi
La copertina del dossier per la candidatura di Taverna a “Capitale Italiana della Cultura 2027” si ispira al tema della “Bellezza Interiore”, simboleggiata dalla crisalide, metafora di trasformazione e crescita culturale.
Gli elementi grafici e cromatici richiamano la storia e la geografia di Taverna:
- Giallo: evoca le radici greche della città, con riferimenti all’antico insediamento di Trischine e all’armonia dell’arte classica.
- Blu: simboleggia forza e stabilità, ispirato al castello di Taberna Montana, a rappresentare resistenza e strategia.
- Verde: richiama la natura rigogliosa della Sila e l’equilibrio tra Taverna e il suo contesto ambientale, con il cerchio a esprimere unità e continuità.
L’intero design si ispira all’arte contemporanea del Museo Civico di Taverna, creando un dialogo tra tradizione e modernità che riflette l’identità culturale della città.
