Rimini Libera
La Resistenza di una Città
Nel settembre del 1943, Rimini cadde sotto l’occupazione della 65ª Divisione di Fanteria della Wehrmacht. Il nuovo Commissario prefettizio, un ex capitano del Regio Esercito, impose il coprifuoco e vietò ogni forma di assembramento, manifestazione e raduno pubblico. In risposta, ex soldati, giovani coraggiosi e cittadini determinati formarono gruppi clandestini, dando vita a un movimento di Resistenza contro una guerra combattuta da eserciti stranieri che guardavano l’Italia con sospetto.

Un Tributo alla Memoria
Rimini Libera™ è un gioco da tavolo educativo e storico promosso dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Rimini (ISREC), con il supporto del Comune di Rimini e della Biblioteca Civica Gambalunga, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione della città. Il gioco è stato prodotto in edizione limitata e non è attualmente destinato alla vendita. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli enti promotori.
Il Gioco e il Suo Scopo
Rimini Libera™ è un gioco da tavolo collaborativo per 2-6 giocatori, con partite della durata di almeno 90 minuti. Ambientato a Rimini durante la Seconda Guerra Mondiale, ripercorre il periodo storico che va da settembre 1943 a settembre 1944. I giocatori assumono il ruolo di gruppi patriottici e devono collaborare per resistere alle difficoltà dell’occupazione nazifascista e all’avanzata delle forze alleate. La cooperazione è essenziale per superare le sfide imposte dal gioco, che rappresenta fedelmente la repressione, le privazioni e la lotta per la libertà in una città sotto assedio.
Il Video Promozionale
Per arricchire la narrazione e l’esperienza immersiva del progetto, il nostro studio ha realizzato il video promozionale ufficiale di Rimini Libera™. Attraverso un mix di filmati d’archivio, immagini coinvolgenti e una narrazione dinamica, il video cattura l’essenza del gioco, portando in vita lo spirito di resilienza e collaborazione che ha caratterizzato la Resistenza riminese.